Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Riflessioni su un codice proveniente dal Mezzogiorno svevo-angioino conservato nella Lillian Goldman Law Library – Yale University*

Il manoscritto della Lillian Goldman Law Library (Rare Book Collection – Università di Yale) conservato con la collocazione Rare 36 11–0250 è un membranaceo composito risalente al secolo XIV e contenente due importanti opere per la storia del Regnum Siciliae: i Casus breviati super tenore constitutionum Regni – ovvero i “sommari” delle Costituzioni di Melfi promulgate da Federico II nel settembre del 1231 e le Constitutiones et Statuta Caroli, compilazione di testi legislativi dall’epoca di Carlo I d’Angiò al 1324 (l’anno indicato dallo stesso explicit: anno domini MCCCXXIIII).

Il codice manoscritto conta 32 fogli di cattiva fattura la prima parte è composta da pergamene spesse, statiche e contenenti alcune fessure causate al momento della lavorazione delle pelli –, 2 frontespizi prodotti a Napoli nel 1787 (su pergamenacei ben lavorati e di ottima qualità), controguardia anteriore e posteriore in carta; il tutto è rilegato con piatti in legno rivestiti di cuoio color tabacco, decorati con doppia cornice a forma di corda e un rombo a motivi vegetali posizionato al centro. I fogli non presentano una precisa foliazione: sembra che le due opere siano state parzialmente numerate quando non erano ancora rilegate in un unico codice.[1] Si consideri che l’opera angioina trascritta nel codice membranaceo è precedente, dal punto di vista paleografico, ai “sommari” delle Costituzioni di Federico II: le Constitutiones et Statuta illustrissimi domini Regis Karoli Jerusalem et Siciliae, questo il titolo dell’opera tramandata nel codice conservato a Yale, sono trascritte in una rotunda “meridionale” databile alla prima metà del secolo XIV (e comunque dopo la promulgazione dell’ultima legge trascritta nel pergamenaceo, ovvero il 1324).

Immagine 1. Constitutiones et Statuta illustrissimi domini Regis Karoli Jerusalem et Siciliae,
New Haven, Rare Book Collection, Lillian Goldman Law Library, Yale Law School, Rare 36 11–0250, f. 20r.

Osservando la rilegatura del secolo XVIII e i tagli anteriori, di testa e di piede del codice manoscritto, si riscontra un’irregolarità di formato dovuta probabilmente a un’originale diversità codicologica dei fascicoli contenenti le due opere: i tagli delle pergamene, infatti, non coincidono tra loro. La compilazione legislativa di epoca angioina è trascritta su due colonne e contiene sia rubriche, sia segni di paragrafo rossi sui primi fogli del fascicolo 1° (ff. 20ra28rb). Dopodiché mancano segni di paragrafo, iniziali e rubriche in rosso, sebbene siano lasciati gli esatti spazi per la successiva rifinitura dei particularia codicologici. A margine sono riscontrabili alcune manicule e notabilia che consentono di ipotizzare un utilizzo professionale della raccolta legislativa. La tradizione del codice conservato a Yale non presenta leggi sconosciute; tuttavia, una futura edizione critica delle stesse Constitutiones et Statuta Caroli non potrà prescindere dalla tradizione di questo testimone: esso è, infatti, uno dei più antichi manoscritti a oggi conosciuti e ancora inedito.[2]

La seconda opera tramandata dal codice Rare 36 110250 è, invece, unica nel suo genere: il titolo posto sull’elenco di rubriche, inserite come indice di riferimento dell’opera sul primo fascicolo, riporta la dicitura Casus breviati super tenore Constitutionum Regni. Le rubriche, poste su due colonne e colorate in rosso e arancione (a seconda della colonna di appartenenza, cfr. immagine 2), sono trascritte dalla stessa mano che copia la maggior parte dei sommari.

Immagine 2. Elenco di rubriche dei Casus breviati super tenore Constitutionum Regni,
New Haven, Rare Book Collection, Lillian Goldman Law Library, Yale Law School, Rare 36 11–0250, f. 1r.

I Casus breviati del corpo legislativo di Federico II sono riprodotti su 17 fogli (2 quaternioni e 1 foglio singolo) in un’unica colonna e da almeno 2 mani: la prima mano (A), accurata e precisa, trascrive in semi-gotica la prima parte del sommario, l’indice delle rubriche e l’ultima pagina del manoscritto; le iniziali sono sviluppate in modulo più grande rispetto al testo e colorate in rosso o blu; i segni di paragrafo sono invece rossi. I titoli delle Costituzioni Melfitane di Federico II, riportati come incipit a introduzione dei sommari, sono sempre sottolineati da un tratto rosso. I particolari estrinseci della mano A sono paleograficamente databili alla seconda metà del secolo XIV e localizzabili in maniera approssimativa in Italia meridionale.

Immagine 3. Casus breviati super tenore Constitutionum Regni,
New Haven, Rare Book Collection, Lillian Goldman Law Library, Yale Law School, Rare 36 11–0250, f. 3v–4r.

Sui ff. 14v–17r è presente una seconda mano (B) che utilizza una corsiva fluida; il testo non presenta iniziali o altri particolarismi grafici, sebbene siano lasciati spazi per la futura elaborazione. Le rubriche in nero sono a margine (a mo’ di glossa) circondate da una sorta di notabilia che si sviluppano a forma di cuore nella parte inferiore. La mano B è certamente successiva alla A; tuttavia rimane di difficile datazione. Ciò nonostante, appare verosimile che i sommari siano stati trascritti da un’opera elaborata nel Regnum Siciliae in periodo svevo. Come già notato da Martin Bertram, dal punto di vista intrinseco vi sono diversi elementi e formule stilistiche riferite all’imperatore Federico II: i sommari, per esempio, dopo l’incipit della costituzione sono quasi sempre introdotti dalla formula precipit imperator. Nel testo, inoltre, si osservano costrutti quali dominus, feudum cesaris, o arbitrium cesaris, etc.[3]

Per di più, alcuni elementi esplicativi estranei alle Costituzioni di Melfi, ma tipici di questa tipologia di letteratura giuridica, confermerebbero la redazione dell’opera in periodo svevo: il sommario alla Costituzione I 73.1 (= c. de ordinandis iudicibus) che sancisce l’ordinamento dei giudici e per quali casi si chiede la tricesima, propone, per esempio, come “modelli esplicativi“ personaggi quali l’Imperatore «Oddone, et comite Manfredo, et comite Gualterio»[4], identificati da Bertram con le figure di Ottone IV, Manfredi di Sicilia (figlio di Federico) e Gualterio di Brienne. Nel sommario alla Costituzione III 13 (= de statuendo dotario), che si sofferma sulla dote da stabilire nei feudi e nei castelli, vengono inseriti come esempi i Comes Lauri: è probabile che l’autore si riferisca qui agli esponenti della casata dei de Lauro di Caserta.[5] Il fatto che l’ideatore dei Casus breviati proponga come esempi nei suoi sommari il conte Manfredi di Sicilia o altri personaggi vicini alla casata sveva, suggerisce che l’opera giuridica sia stata concepita in quel periodo.[6] In tal caso si tratterebbe, quindi, di un testo trascritto nel XIV secolo da un’opera risalente al XIII. Si consideri, in aggiunta, che tra i sommari delle Costituzioni Melfitane tramandati nel manoscritto statunitense sono omesse le Novelle federiciane; questo significa che il modello utilizzato per l’elaborazione dell’opera segue l’originario testo delle Costituzioni di Melfi, cioè quello promulgato nel 1231 e precedente agli aggiornamenti redazionali del corpo legislativo.[7] Sul f. 51r, lasciato originariamente vuoto a conclusione della compilazione angioina, è presente un elenco di vendite immobiliari riferibile alla zona del Cicolano (immagine 4), sub-regione del Lazio situata nella bassa provincia di Rieti al confine sud-est con l’Abruzzo.[8] Sul f. 51v sono presenti, invece, diversi “esercizi di penna.“[9]

 

Immagine 4. Elenco di vendite immobiliari,
New Haven, Rare Book Collection, Lillian Goldman Law Library, Yale Law School, Rare 36 11–0250, f. 51r.

La storia bibliotecaria del manoscritto conservato nell’Università di Yale merita una breve trattazione: come accennato, la mano dello scriba localizza il codice nel meridione italiano e permette di datarlo al secolo XIV. Tuttavia le due opere giuridiche sono state rilegate insieme in un secondo tempo, verosimilmente nella città di Napoli sullo scadere del XVIII secolo.

Quest’ipotesi si poggia sulla datazione dei due frontespizi membranacei, realizzati proprio nella città partenopea nell’anno 1787 e aggiunti durante il confezionamento del codice. Il primo frontespizio, che porta il titolo in maiuscolo della prima opera, cioè Casus breviati super constitutionum regni, ci informa sulla data di realizzazione della pagina: Neapoli mDccLxxxvii.

Tra il titolo e il luogo di produzione è presente un blasone riferibile alla legatoria (o bottega) incaricata del lavoro: lo scudo ovale, con corona poggiata sull’apice superiore, contiene nella parte superiore un agnus dei accasciato e nella parte inferiore due stelle.

Immagine 5. Frontespizio del Casus breviati super tenore Constitutionum Regni, New Haven, Rare Book Collection, Lillian Goldman Law Library, Yale Law School, Rare 36 11–0250.

Lo scudo ovale presenta anche varie decorazioni sulla parte superiore; il tutto è circondato da una cornice nera sviluppata su due linee. Il secondo frontespizio, eseguito dalla stessa mano e circondato dalla solita cornice, è posto sulla stessa tipologia di pergamena, presenta il titolo constitutiones et statuta domini regis caroli hierusalem et siciliae regis. È quindi fuori dubbio che questo manoscritto sia corredato di frontespizi e
(ri-)confezionato a Napoli nel 1787.[10]

Prima di giungere a New Haven, il manoscritto passa per il Regno Unito: un ex libris dei conti di Guilford incastonato al centro del contropiatto marmorizzato in blu fornisce un importante indizio sulla storia del codice. L’ex libris riprende il blasone tipico della famiglia di Guilford:

“Arms: Azure, a lion passant or, between three fleurs-de-lis argent. Crest: A dragon’s head erased sable, ducally gorged and chained or. Supporters: Two dragons, wings elevated sable, scaled, ducally gorged and chained or. Note: These are the supporters used by the earl, but they are those of the barony of North, now in abeyance. The supporters properly belonging to the earl are ‘two mastiffs proper’, which were assigned, in 1683, to his ancestor, Francis, 1st baron Guilford”;[11]

Immagine 6. Contropiatto anteriore, marmorizzato in blu con ex libris,
New Haven, Rare Book Collection, Lillian Goldman Law Library, Yale Law School, Rare 36 11-0250.

È verosimile, quindi, che la confezione del codice sia stata commissionata da un membro della famiglia Guilford. Il codice ricomparirà qualche anno dopo nell’inventario dell’antiquario e collezionista di libri Sir Thomas Phillipps (2 luglio 1792 – 6 febbraio 1872) dove è catalogato due volte: la prima sotto la collocazione «11908 § Statuta Neapol. sive Casus Breviati super tenore§ Constitutiones et Statuta Regis Caroli, Hierusalem et Siciliae Regis. 4/o. V. s. xiv. 1324, russ.»; la seconda volta con il numero «6063 Statuta Neapolitana, veli.»;[12] questi numeri di catalogo sono ancora ben visibili sul dorso del codice.[13] È verosimile che il manoscritto conservato a Yale sia stato acquistato da Sir Thomas Phillips tra il 1827 e il 1830 proprio dalla famiglia Guilford: dopo la morte del conte Frederick North (5th Earl of Guilford), rimasto senza eredi diretti, la preziosa biblioteca, composta di moltissimi volumi provenienti dall’Italia, fu smembrata e venduta a Londra.[14] Come suggerisce la scritta Payne, inserita a matita sull’apice sinistro del folio di guardia anteriore in carta, Phillipps avrebbe acquistato il codice di Yale presso John Payne della “Payne and Foss”, antiquario incaricato proprio dalla famiglia Guilford di vendere alcuni manoscritti appartenuti al conte Frederick North.[15]

Il codice riemerge qualche decennio dopo negli Stati Uniti d’America: la Biblioteca della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Yale, situata nello Sterling Law Building, acquista nel 1955 il manoscritto angioino in onore di Arthur Linton Corbin Jr. (1874–1967), professore di Contract Law nella Yale Law School, tra il 1909 e 1943: l’informazione è annotata sul folio di guardia posteriore, dove si legge sia la data, sia il nome del fondo utilizzato per l’acquisto del libro: “Fond. Corbin”. Il fondo è stato istituito da John A. Hoober (laureatosi in legge proprio nell’università di Yale) nel 1942 per l’acquisto di antichi manoscritti;[16] da questo momento in poi, il codice verrà conservato nella Biblioteca di Yale con la segnatura “Mss. J si 12, no. 2” (Hicks Classification).

Negli anni ‘90, dopo una ricca donazione di Lillian Goldman alla Library at Yale Law School,[17] iniziarono i lavori di restauro della Biblioteca e dei locali adibiti alla conservazione dei manoscritti e libri antichi; durante il periodo di restauro, i preziosi codici furono depositati temporaneamente nella vicina Beinecke Rare Book and Manuscript Library, altra importante sezione della Biblioteca universitaria di Yale che raccoglie principalmente manoscritti, libri rari e antichi. Questo breve esilio del codice angioino ha però causato confusione sul suo effettivo luogo di conservazione. Solo nel 1995, dopo il completamento dei lavori di ristrutturazione, la Biblioteca della Scuola di Giurisprudenza cambia il suo nome in “The Lillian Goldman Law Library”, recupera i propri manoscritti e li (ri-)cataloga nella nuova sezione “Rare Book Collection”. È da questo momento in poi che il manoscritto proveniente dall’Italia meridionale acquista la segnatura Rare 36 11-0250.

Un’ultima osservazione deve essere fatta sui Casus breviati super tenore Constitutionum Regni: la possibilità che si discutesse, soprattutto nel periodo svevo, di ius regni nell’università di Napoli è sempre stata al centro di un intenso dibattito scientifico.[18] I Casus breviati conservati nell’Università di Yale, vera e propria opera didattica, dimostrerebbero che anche il Liber Augustalis di Federico II sia stato oggetto di studio. Lo stesso Martin Bertram ammette che i Casus sono «parte essenziale dell’insegnamento nelle scuole medievali di diritto sia canonico sia civile. Essi avevano la funzione chiave di fornire allo studente il contenuto stesso del canone o della legge che il maestro si accingeva ad interpretare. […] Con questa funzione erano parte obbligatoria sia della lezione orale, giunta a noi attraverso le cosiddette Reportationes, cioè gli appunti degli studenti, sia dei commentari scritti e pubblicati dagli stessi maestri».[19]

I Casus breviati super tenore Constitutionum Regni sono al momento l’unica testimonianza di opera didattico-giuridico legata alle Costituzioni di Federico II e rintracciabile in periodo svevo-angioino.[20] Anche l’introduzione degli elementi estranei alle Costituzione di Melfi, quali i nomi su accennati, denotano la finalità educativa-esplicativa dell’opera tramandata nel codice Rare 36 11-0250, primo ed unico esempio di sommari in latino delle Costituzioni di Melfi.[21]


Appendice

Membranaceo composito del secolo XIV con rilegatura in pelle del XVIII e di color tabacco; al centro dei piatti un rombo a motivi vegetali circondato da doppia cornice a forma di corda. I contropiatti sono in carta marmorizzata blu. La paginazione è mia e non conta i fogli di guardia volanti in carta. Lo stato di conservazione è buono.

f. 1r. Frontespizio con titolo dell’opera rilegata a Napoli nel 1787. Tit.: Casus breviati super tenore Constitutionum Regni. Neapoli MLCCLXXXVII. La Pergamena è chiara e sottile; nessuna foratura.

ff. 2r(sul ms. 1)–3v(sul ms. 2). Incipit: Casus breviati super tenore Constitutionum Regni, quorum rubrice sunt hec. Explicit: de penis degerantium [III 92] / de penis blasfamantium [III 91]. Elenco di rubriche che semplifica la ricerca dei singoli sommari all’interno dell’opera.

ff. 4r(sul ms. 3)–18v(sul ms. 16). Incipit: In nomine domini nostri Ihesu Christi. Incipit casus sacrarum novarum constitutionum domini Friderici Invictissimi Romanurum cesaris civitate melfie promulgatarum anno domini MCCXXXI° mense Septembris XVe indictionis. Explicit: si aliquis blasfemerint (!) deum et virginem Mariam, amputantur linguam. Et hoc dicit. Ut reges et principes primo servent iustitiam. Qui le pagine numerate sono solo la prima (con un 3), la 9 (con un 8) e l’ultima (con un 16): chi ha numerato le pagine, quindi, ne ha saltata una. I sommari delle Costituzioni non sono divisi in libri, ma si presentano come unico blocco di leggi. Sulle pergamene è visibile la verticale di giustificazione a margini del folio.

f. 19r. Frontespizio con titolo dell’opera in caratteri maiuscoli: Constitutiones et Statuta domini Regis Caroli Hierusalem et Siciliae Regis. La pergamena è chiara e sottile; nessuna foratura.

ff. 20r–50v. Incipit: Constitutiones et Statuta illustrissimi domini Regis Karoli Jerusalem et Siciliae, pro exequendo subscripto statuto. Explicit: Anno domini mcccxxiiii. die viii. februarii vii. indictionis Regnorum domino (!) domini patris Nostri anno XV. Il testo legislativo è disposto su due colonne.

f. 51r. Incipit: Johannes Butii Petri de Pretella emit terram et vineam Collis Sponge[22] pro flor. XXXXI; Explicit: Carlo Angelutii Petroni emit terram sub Vellectis pro flor. C. Lista di vendite immobiliari nel Cicolano (sub-regione del Lazio, situato nella bassa provincia di Rieti al confine sud-est con l’Abruzzo).[23]

f. 51v. Esercizi di penna del possessore del manoscritto. Seguono alcune trascrizioni: Epitaphium Terentii: “(N)atus in excelsis tectis Car(thaginis)”; citazioni tratte dalle Heroides di Ovidio, base dell’ars rhetorica del meridione medievale: “Nulla reparabilis lesa pudicitia [est], deperit illa semel»; «Leniter, ex merito quicquid piacere, ferendum est. / Que venit indigne pena, dolenda venit. / Salve, sancta caro dei / per quam salvi sunt rei servos tuos redemisti / dum in cruce perpendisti unda que de te manavit”. Tra gli esercizi di penna compare anche la Versione della vulgata latina di Ps. 50 (ebraico 51), 17: “Domine labia mea aperies: Et / os meum annuntiabit laudem tuam. / Deus in adiutorium / meum intende. Domine ad”.


* A Luigi Pellegrini, per il 10 agosto 2018: faventibus ventis!

[1] Per questo lavoro la paginazione di riferimento al manoscritto è mia.

[2] Negli importanti studi di Romualdo Trifone e Eduard Sthamer manca, infatti, la tradizione del manoscritto di Yale: Romualdo Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921; Eduard Sthamer, Beiträge zur Verfassung und Verwaltungsgeschichte des Königreichs Sizilien im Mittelalter, a cura di Hubert Houben, Aalen 1994, pp. 133–144.

[3] Nel sommario della Costituzione II 34 (= c. de causa depositi) sulle cause di deposito si legge, per esempio, in causa depositi et cetera: precipit imperator, deposui apud te, quod negas, fiebat olim duellum; hodie precipit Imperator quod non fiat (New Haven, Rare Book Collection, Lillian Goldman Law Library, Rare 36 11–0250, f. 10v, Casus breviati ad II 34). Le Costituzioni del Liber Augustalis sono citate per numero e rubriche secondo l’edizione di Wolfgang Stürner, Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien (Monumenta Germaniae Historica, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum 2. Supplementum), Hannover 1996; cfr. anche Martin Bertram, Un inedito sommario delle Costituzioni di Melfi, in: Mezzogiorno – Federico II – Mezzogiorno 2, Atti del Convegno internazionale di Studio Potenza Avigliano Castel Lagopesole Melfi 18–23 ottobre 1994, a cura di Cosimo Damiano Fonseca, Roma 1999, p. 485. Su questo tema si veda Horst Enzensberger, La struttura del potere nel Regno: corte, uffici, cancelleria, in: Potere, società e popolo nell’età sveva (1210–1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17–20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 49–70 (in particolare p. 51); Ringrazio Martin Bertram per i preziosi appunti sul Casus breviati di Yale e le indispensabili informazioni sull’insegnamento nella Napoli federiciana; a tal proposito cfr. Martin Bertram, Kanonisten und ihre Texte (1234 bis Mitte 14. Jh.). 18 Aufsätze und 14 Exkurse, Leiden/Boston 2013 (in particolare “Goffredus Tranensis II”, pp. 165–168 e “Jakobus Falconarius” p. 470).

[4] Precipit imperator per istam co(n)stitutionem quod omnes iudices qui fuerint ordinati ab inimicis suis, scilicet

imperatore Oddone et comite Manfredo et comite Gualterio, removeantur et alii fideles et ydonei substituantur in locum eorum. Et isti audiant causas et secundum iustitiam decidant et recipiant tricesimam de quantitate deducta in iudicio ab utraque parte. Si vero petatur sola poxexio (!) tunc recipiant sexagesimam. Si vero fiat compositio inter partes, de illo quod pars recipit tantumdem habeant. Ut nullus extra forum suum iustitiam petat; New Haven, Rare Book Collection Lillian Goldman Law Library, Rare 36 11–0250, Casus breviati ad I 73.1 (= c. de ordinandis iudicibus) f. 7r.

[5] Si aliquis et cetera quatuor dicit […]: quarto si est comes poterit dare uxori castrum excepto illo quo vocatur comes; sic comes Lauri non posset dare laurum et hoc dicit: Casus breviati ad III 13 (= c. de statuendo dotario); Ivi, f. 11v. Sulla Costituzione del Liber Agustalis cfr. Enzensberger, Struttura (come nota 3), p. 51 e Heinz Hübner, Staat und Untertan in der Gesetzgebung Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen, in: Einigkeit und Recht und Freiheit. Festschrift für Karl Carstens zum 70. Geburtstag, a cura di Bodo Börner, Hermann Jahrreiss und Klaus Stern, Köln [u. a.] 1984, 2, pp. 627–643 (in particolare le pp. 630–633).

[6] Bertram, Sommario (come nota 3), p. 484.

[7] Oltre alle Novelle, mancano anche le ultime Costituzioni dell’opera: i sommari terminano, infatti, con la c. de penis blasphementium (III. 91) sia nel testo, sia nell’elenco delle rubriche presenti nel manoscritto. Sulla storia delle Novelle si veda Stürner, Konstitutionen (come nota 3), pp. 79–101. Si ricordi che gli unici esemplari del Liber Augustalis senza Novelle sono cinque, di cui due in greco (ms. Paris, Bibliothèque nationale de France, Graec. 1392; ms. Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Graec. 151 – un confronto tra questi manoscritti è offerto dalle tavole sinottiche pubblicate da Ivi, pp. 121–130) e tre in latino: i frammenti membranacei di Montecassino, Biblioteca dell’Abbazia, Compactiones XXVI (cfr. anche Ivi, pp. 9 e 10) e due cartacei databili tra la seconda metà del secolo XV e la prima metà del secolo XVI (il codice di Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 4625, e il codice Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottobon. Lat. 2945). Sulla storia di questi manoscritti si cfr. Ivi, pp. 10 e 11.

[8] Come osservato da Martin Bertram, il manoscritto conservato a Yale è probabilmente “appartenuto alla potente

famiglia Mareri che lo utilizzò quasi certamente tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento per la compilazione degli statuti dei suoi castelli situati nella zona dell’attuale Lago del Salto”: Cristina Carbonetti Vendittelli, Tagungen des Instituts: Eduard Sthamer e il suo lascito scientifico, in: Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 76 (1996), p. 522; cfr. anche Bertram, Sommario (come nota 3), p. 482. Bibliografia e osservazioni sulla Valle del Salto e la famiglia Mareri in Alfio Cortonesi, Rivendicazioni contadine e iniziative antisignorile nel tardo Medioevo. Testimonianze dal Lazio meridionale, in: Protesta e rivolta contadina nell’Italia medievale, a cura di Giovanni Cherubini (Annali dell’Istituto Alcide Cervi 16), Bari 1994, p. 168.

[9] Tra i vari esercizi di penna presenti sul. f. 51v si veda appendice.

[10] Come accennato, la numerazione dei fogli è incompleta e non corrisponde all’odierna confezione. Sembra quasi che I numeri siano stati inseriti quando il codice era ancora sciolto e prima dell’aggiunta dei frontespizi. I Casus breviati, infatti, così come anche la raccolta legislativa angioina, partono con il numero di f. 1 (senza contare il frontespizio).

[11] John Debrett, Debrett’s Peerage of England, Scotland, and Ireland, revised, corrected and continued by George

William Collen, Londra 1840, p. 351. Si osservi, inoltre, che la frase presente nella parte inferiore del blasone “la vertu est la seule noblesse” è uno dei motti della famiglia dei conti di Guilford; Ibidem.

[12] Il catalogo della Bibliotheca Phillippica è stato recentemente ristampato: cfr. gli item in: The Phillipps manuscripts: catalogus librorum manuscriptorum in bibliotheca D. Thomae Phillipps, BT. Impressum typis Medio-Montanis 1837–1871, with an introd. by Alan Noel Latimer Munby, London 1968; non è chiaro perché il manoscritto conservato a Yale sia inventariato con due item differenti; cfr. nota 15.

[13] Non può sorprendere che un collezionista attento come Sir Thomas Phillipps conservasse nella sua biblioteca questo prezioso codice contenente le Constitutiones et Statuta Caroli e i Casus breviati delle Costituzioni di Melfi. In realtà, sfogliando il catalogo del barone inglese, si nota come il manoscritto di Yale non fosse l’unico testimone del suo genere: sotto la collocazione 7248 era infatti presente un codice che conteneva anche le “Federici Imperatoris Constitutiones s. 4/o. v, s.xiii.”: cfr. l’item in The Phillipps manuscripts: catalogus librorum manuscriptorum. Il manoscritto è oggi conservato a Palermo, Biblioteca Comunale, 2 Qq A 66 ed è databile tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo. Sul f. 1r è ancora presente la segnatura Phillipps MS 7248. Riguardo alla collezione di Sir Thomas Phillipps cfr. Alan Noel Latimer Munby, Phillipps Studies, 5 Volumes, Cambridge 1951–1960. Il codice miscellaneo, di origine italiana, contiene tra i ff. 197r–210v alcune Novelle delle Costituzioni di Melfi e mandati di Federico II. Sembra che questo manoscritto sia stato acquistato dalla biblioteca siciliana nel 1898, almeno secondo quanto afferma Stürner, Konstitutionen (come nota 3), pp. 22 e 23. Al momento non ho trovato dati che confermino questa ipotesi.

[14] “The very extensive manuscript portion of the library of Frederick North, 5th Earl of Guilford (1766–1827), was sold on 8 December 1830 and the four following days. This celebrated philhellene had during his period of residence in Corfu collected a large number of manuscripts, some of them Greek, but the majority relating to Italian History and literature. Part of his collections were given during his lifetime to the Ionian University of which he was the founder and first Chancellor, while the residue provided material for eight dales in London. At the sale of the manuscripts of the and from the booksellers subsequently Phillipps bought over 1560 items from this library (Nos. 4912–6459 and other small groups)”. Alan Noel Latimer Munby, Phillipps Studies 3: The Formation of the Phillipps Library up to the Year 1840, Cambridge 1954, p. 56. È quindi molto probabile che sia stato proprio il conte Frederick North, noto collezionista di manoscritti italiani, ad acquistare il manoscritto a Napoli, forse proprio nel 1787.

[15] Alan Munby ha spiegato come i codici della collezione Phillips catalogati dal item 4912 fino al 6260, giunsero dalla biblioteca dei Lord di Guilford: il codice di Yale appartiene proprio a questo gruppo. Cfr. anche Ivi, pp. 159 e 162. Sui venditori di libri antichi a Londra, tra cui “Payne and Foss” e “Thomas Thorpe”, si veda Ivi, pp. 42–47. Non è specificato a quale acquisizione appartenga l’item 11908: “11847–11914 Ex Bibl. Variis” Alan Noel Latimer Munby, Phillipps Studies 4: The Formation of the Phillipps Library from 1841 to 1872, Cambridge 1956, p. 178.

[16] Sul contropiatto anteriore del codice di Yale è incollato, infatti, un piccolo ex libris appartenente proprio a John A. Hoober (cfr. immagine 6). Il manoscritto arriva a New Haven nel 1955, come omaggio alla carriera del professore Arthur Linton Corbin Jr., attivo a Yale dal 1909 al 1943; riguardo a Corbin si veda Friedrich Kessler, Arthur Linton Corbin, in: Yale Law Journal 78 (1969), pp. 517–524. Disponibile anche online: http://digitalcommons.law.yale.edu/fss_papers/2643 [ultima visualizzazione 07.06.2018]. Il manoscritto non

appartenne, quindi, alla famosa collezione “Italian Statutes Collection” acquistata nel 1946 e conservata nella Lillian Goldman Library. Sulla “Italian Statutes Collection” si veda Michael Widener, Manuscripts in the Italian Statute Collection, Yale Law Library (2016). Italian Statutes. Book 5. Disponibile anche online: http://digitalcommons.law.yale.edu/itsta/5 [ultima visualizzazione 07.06.2018]. Riguardo alla storia dei manoscritti Phillipps venduti tra le varie biblioteche americane cfr. Munby, Formation, vol. 4 (come nota 15). Per le preziose e dettagliate informazioni sulla Biblioteca e sull’Università ringrazio la collega Susan Karpuk (Rare Book Cataloguer) e tutti i colleghi della Lillian Goldman Law Library della Yale Law School per l’ospitalità e la pazienza con cui hanno sempre risposto alle mie infinite domande.

[17] Cfr. l’articolo di Paul Lewis, Lillian Goldman, 80, Yale Law School Donor and Advocate for Women’s Education, in: New York Times, 21 Agosto 2002. Versione digitale: https://nyti.ms/2GT0y5c [ultima visualizzazione 07.06.2018].

[18] In un mio precedente lavoro sulle prime glosse delle Costituzioni di Federico II ho osservato che: “Rechtstexte in der Regel von magistri an den bekannten mittelalterlichen studia verfasst und dass die zugehörigen Glossen während der Vorlesungen ausformuliert worden sind. Ob auch der Liber Augustalis, Konstitutionen wie Glossen, in staufischer Zeit aus einer systematischen Beschäftigung der Dozenten an der Universität Neapel mit dem sizilianischen Recht hervorgegangen sein mag, ist allerdings offen“: Michele Spadaccini, Der erste Glossator des Liber Augustalis Friedrichs II., in: Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters 70 (2014), pp. 504–505. È chiaro, che alla luce della scoperta del manoscritto di Yale, il dibattito sullo studio del Liber Augustalis si arricchisce di nuovi profili.

[19] Bertram, Sommario (come nota 3), p. 483.

[20] Leggendo i sommari del manoscritto di Yale non sfuggono interessanti passaggi dal valore esplicativo-didattico tipici di questo genere letterario: si pensi al caso con il quale si cerca di spiegare le pene inflitte ai debitori in malafede si ergo mutuavi tibi pecuniam vel aliam rem vel etiam deposui apud te et tu animo furandi negaveris te habere: New Haven, Rare Book Collection, Lillian Goldman Law Library, Rare 36 11-0250, Casus breviati ad II 67, f. 5r-v; oppure il caso precipit imperator, quod si ergo accusavi te de aliquo crimine (Ivi, Casus breviati ad II 15, f. 9r). Cfr. anche Bertram, Sommario (come nota 3), p. 484. Nel 1995 Domenico Maffei trova in Spagna un manoscritto appartenente all’originaria Biblioteca Aragonese: si tratta di una Epitome in Volgare del Liber Augustalis risalente alla seconda metà del secolo XV e conservata nella Biblioteca del Palacio de Peralada in Catalogna, sotto la collocazione Nr. 35870. Leggendo la tradizione in volgare si nota subito la mancanza di elementi esplicativi estranei alle Costituzioni di cui accennato sopra: l’epitome, nonostante mantenga una struttura sintattica simile alla tradizione latina e si concluda con la c. de penis blasphementium III. 91 (come il manoscritto conservato a Yale: vedi sopra nota 7), appare come una successiva tappa redazionale dei Casus breviati. Purtroppo manca ancora uno studio comparato di questi due testimoni, che permetta di individuarne le eventuali relazioni giuridiche o un possibile cammino compositivo di quest’opera nel Regnum Siciliae. Il testo in volgare è trascritto da Domenico Maffei, Un’epitome in volgare del Liber Augustalis: Il testo quattrocentesco ritrovato, in: Federico II legislatore del Regno di Sicilia, Roma 1955, p. 13. Sul manoscritto di Peralada, originariamente conservato nella Biblioteca Històrica dell’Universitat di València sotto la collocazione M. 814 cfr. Marcelino Gutiérrez del Cano, Catálogo de los manuscritos existentes en la Biblioteca Universitaria de València, Valencia 1914, 1, p. 230, n° 697.

[21] L’edizione dei Casus breviati super tenore Constitutionum Regni potrebbe offrire nuove prospettive di ricerca sulla storia della cultura giuridica nel Regnum Siciliae. Una mia edizione del manoscritto di Yale è prevista per il 2019.

[22] La località di “Colle della Sponga” fa parte del comune di Petrella Salte (Rieti).

[23] Cfr. nota 8 e immagine 4.


D O W N L O A D

(PDF/A-Version)


C i t a z i o n e:

Michele Spadaccini, Riflessioni su un codice proveniente dal Mezzogiorno svevo-angioino conservato nella Lillian Goldman Law LibraryYale University, in: Mittelalter. Interdisziplinäre Forschung und Rezeptionsgeschichte 1 (2018), S. 149–163, https://mittelalter.hypotheses.org/12757

 


Dieser Artikel wurde redaktionell betreut von Karoline Döring und Hannah Busch.

Michele Spadaccini

Michele Spadaccini ist Historiker mit den Schwerpunkten Mittelalterliche Geschichte und Historische Hilfswissenschaften und arbeitet als Postdoc am Leopold-Wenger-Institut für Rechtsgeschichte der Ludwig-Maximilians-Universität München.

More Posts


OpenEdition schlägt Ihnen vor, diesen Beitrag wie folgt zu zitieren:
Michele Spadaccini (7. Juni 2018). Riflessioni su un codice proveniente dal Mezzogiorno svevo-angioino conservato nella Lillian Goldman Law Library – Yale University*. Mittelalter. Abgerufen am 13. November 2024 von https://doi.org/10.58079/rh3k


Das könnte dich auch interessieren …

Eine Antwort

  1. Cosimo Nicola PAGLIARONE sagt:

    Appena sara’ pubblicato gradirei la copia

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert

Diese Website verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre mehr darüber, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden.